Il canicross è uno sport cinofilo in forte crescita che unisce corsa, trazione e complicità tra il corridore e il suo cane. Per iniziare in sicurezza, è fondamentale avere un’attrezzatura adeguata: garantisce comfort, prestazioni e protezione per entrambi.
Che tu sia già un corridore o nuovo nel mondo dello sport cinofilo, è essenziale scegliere gli accessori giusti: imbracatura, cintura, linea di trazione e altri materiali. L’obiettivo? Evitare infortuni, ottimizzare la trazione e garantire un’attività fluida, piacevole e rispettosa del cane.
Ecco tutto ciò che devi sapere per scegliere il tuo kit da canicross, che tu corra su strada, in jogging, nei boschi o con la bici.
Il trio indispensabile per un’attrezzatura da canicross completa
Per praticare canicross in buone condizioni, serve un’attrezzatura adatta che rispetti sia il cane sia il conduttore. Tre elementi sono fondamentali: l’imbracatura da trazione, la cintura (o imbrago) e la linea di trazione (detta anche guinzaglio elastico o corda). Questo trio è la base per un’attività sicura e comoda.
1. L’imbracatura da trazione per il cane
È l’elemento centrale dell’attrezzatura. Diversamente da un’imbracatura classica, quella da canicross è progettata per ottimizzare la trazione senza comprimere il torace, offrendo al tempo stesso libertà di movimento e una buona respirazione. Distribuisce la forza in modo uniforme sul corpo del cane.
Criteri da considerare:
- Lunghezza: deve arrivare alla base della coda
- Forma ergonomica: non deve limitare spalle o torace
- Tessuto traspirante e imbottito, comodo anche su lunghe distanze
- Punti di aggancio resistenti per affrontare qualsiasi terreno
Marchi come Inlandsis, Zero DC, Back On Track, Dog Control o Trixie sono riconosciuti per la qualità. Puoi anche scegliere un kit completo, ottimo per iniziare con serenità.
2. La cintura o l’imbrago: essenziale per il corridore
Fondamentale in ogni attrezzatura da canicross, la cintura permette di collegare il cane al corridore e di distribuire meglio lo sforzo sulla parte bassa della schiena.
Diversamente da una cintura da trekking, quella da canicross è pensata per la corsa, con regolazioni precise e agganci specifici per la trazione.
Elementi da verificare:
- Larghezza della cintura: più è larga, meno pressione sulla schiena
- Regolazioni: per adattarsi alla tua corporatura
- Sistema di aggancio sicuro: moschettone solido o scorrevole
- Tasche o zainetto integrato: utile per acqua, snack o sacchetti
Tra le migliori marche: Martin System, Non-stop Dogwear, Canix e Inlandsis, apprezzate per solidità e comfort.
3. La linea di trazione con ammortizzatore: il collegamento chiave
È la corda che unisce il cane alla tua cintura. Deve essere resistente, elastica e comoda per entrambi.
- Lunghezza consigliata: circa 2 metri in estensione, 1,20 m a riposo
- Ammortizzatore integrato: assorbe gli strappi e protegge le articolazioni
- Moschettoni rinforzati: resistenti e compatibili con imbracatura e cintura
Alcune si vendono da sole, altre nei kit completi (es. Inlandsis, Trixie, Non-stop Dogwear). Esistono anche versioni adatte al caniMTB.
Accessori utili per migliorare la tua esperienza
Oltre alla base, ci sono accessori che rendono l’uscita più sicura e piacevole:
- Scarpe da trail: per una maggiore aderenza su terreni naturali
- Zaino idrico: utile per idratarti senza fermarti
- Borraccia pieghevole per il cane: leggera e pratica
- Gilet riflettente: per correre all’alba o di sera in sicurezza
- Kit di primo soccorso: per ferite leggere, abrasioni o incidenti
Non sono obbligatori, ma fanno la differenza.
Adattare l’attrezzatura al profilo del tuo cane
L’attrezzatura va scelta in base alla morfologia e al livello del tuo cane.
- Cane potente: imbracatura lunga e linea con ammortizzatore robusto
- Cane piccolo: imbracatura leggera e linea più morbida
- Cucciolo o principiante: kit base, sedute brevi e graduali
Consiglio pratico: prendi le misure (collo, torace, schiena) prima dell’acquisto. Una taglia sbagliata può causare fastidi o problemi respiratori.
Dove acquistare l’attrezzatura da canicross?
Hai diverse opzioni:
- Online: su siti come Sportcanin, Canikaz, Matdog
- Negozi per animali o sportivi specializzati
- Eventi sportivi: con stand per test e consigli diretti
Per un kit completo (imbracatura, cintura, linea), il costo va da 80 € a 180 €.
Canicross, canitrail, caniMTB… quali differenze?
- Canicross: corsa con cane attaccato a cintura
- Canitrail: versione su lunga distanza e in montagna
- CaniMTB: trazione più forte con bici, barra rigida + ammortizzatore
- Skijoring: su neve con sci, attrezzatura simile al canicross ma invernale
In ogni disciplina, l’imbracatura resta il cuore dell’equipaggiamento. Il resto del kit va scelto in base al tipo di sport e al livello.
Una pratica sportiva sicura e progressiva
Il canicross richiede una preparazione graduale. Che tu sia principiante o esperto, è importante pianificare bene le sessioni, rispettare i tempi di recupero e adattare l’alimentazione.
Per correre in sicurezza, è consigliabile avere un’assicurazione sportiva specifica. Protegge sia il corridore che il cane in caso di infortuni o danni. È il complemento perfetto al tuo kit per una pratica serena e responsabile.