Cintura di taekwondo: il percorso dalla bianca alla nera

Pratiquant de taekwondo nouant sa ceinture noire devant une table présentant les différentes ceintures de couleur
Dans cet article

La cintura di taekwondo è solo un accessorio o il riflesso della tua progressione? Scopri come questa striscia di tessuto incarna un codice di colori antico, tra simbolismo ed esigenze tecniche. Dall’innocenza della bianca al prestigio della nera, questa guida esplora i gradi Keup, i sistemi Dan e Poom, e i consigli per annodare e scegliere la cintura. Scopri il significato delle tinte: giallo per le basi, blu per l’apertura tecnica, rosso per il controllo della potenza. Una lettura chiave per capire perché è molto più di un semplice legaccio del dobok.

La cintura di taekwondo: molto più di un semplice accessorio

La cintura, chiamata Ti in coreano, simboleggia progressione, disciplina e filosofia dell’arte. Il taekwondo struttura l’apprendimento attorno ai Keup per le cinture colorate e ai Dan per le cinture nere.

Ogni colore segna una tappa simbolica. La bianca, 10° Keup, rappresenta l’innocenza del principiante; la gialla, 9° Keup, le fondamenta; la verde, 7° Keup, la crescita; la blu, 6° Keup, l’elevazione; la rossa, 3° Keup, il controllo di tecniche potenti. La nera, 1° Dan e oltre, indica padronanza e l’inizio di un cammino spirituale più profondo.

La progressione varia per età e scuola. I bambini sotto i 12 anni attraversano 15 Keup con colori intermedi come arancione, viola e marrone, mentre gli adulti seguono 10 Keup. I Dan vanno da 1° a 9°, con titoli come Boosabum dal 1° al 3° Dan o Saseong al 9° Dan. La nera, spesso vista come traguardo, è in realtà l’inizio di una ricerca di perfezione. Per tradizione le cinture non si lavano e portano i segni dell’impegno.

Oltre la nera, i Dan ricordano che il taekwondo è una disciplina senza fine. I titoli più alti dal 7° in poi onorano maestri che hanno dedicato decenni all’arte. Ogni colore riflette un percorso unico tra tradizione e sfida personale.

Il sistema dei gradi nel taekwondo: ordine delle cinture colorate (Keup)

Grado (Keup)ColoreSignificato e competenze
10° KeupBiancaPurezza, innocenza, inizio del viaggio. Pagina bianca pronta ad apprendere.
8° KeupGiallaTerra. Si pongono le fondamenta e si seminano le prime tecniche.
6° KeupVerdeCrescita della pianta. Le tecniche si sviluppano e si consolidano.
4° KeupBluCielo. Elevazione e ampliamento dell’orizzonte tecnico.
2° KeupRossaPericolo. Tecniche potenti da imparare a controllare. Avvertimento agli avversari.

Dalla bianca alla rossa: un cammino di apprendimento

Bianca 10° Keup: mente aperta e basi fondamentali.
Gialla 8° Keup: acquisizione delle basi, equilibrio, spostamenti e prime forme.
Verde 6° Keup: miglioramento tecnico e fluidità, integrazione della filosofia.
Blu 4° Keup: elevazione tecnica e automatismi, precisione crescente.
Rossa 2° Keup: controllo e maturità tecnica, gestione della potenza.

Gradi intermedi e variazioni tra federazioni

Cinture bicolori o barrette colorate segnano tappe intermedie, specie per i giovani.
I sistemi variano. FFTDA con 15 Keup o ITF con bordini colorati sono esempi. Una gialla con bordino arancione non esiste ovunque.
La nera è un nuovo inizio. Oltre, i Dan arrivano fino a 9 livelli con ruolo didattico crescente.
Riferisciti al sistema del tuo dojang. I criteri possono differire.

Oltre i colori: cintura nera (Dan) e cintura Poom

La cintura nera segna l’avvio di un percorso esigente verso la padronanza tecnica e mentale. La Poom, per under 16, certifica un livello avanzato e prepara la transizione ai Dan.

La prestigiosa nera e i gradi Dan

Il 1° Dan si ottiene a 14 o 15 anni secondo la federazione. I Dan salgono fino al 9° o 10°, con requisiti d’età crescenti dal 4° in poi.
Il portatore della nera ha responsabilità di trasmettere competenze e valori e rappresentare l’arte.

Il caso della cintura Poom

La Poom, rossa e nera, è per under 16. Conversione a Dan con 15 anni compiuti e allenamento regolare. In caso di stop, servono sei mesi di pratica.

  • Cintura Nera Dan: per adulti, certifica un’expertise consolidata.
  • Cintura Poom: equivalente junior avanzato.
  • Conversione: 1° Poom diventa 1° Dan a 15 anni dopo verifica.

Guida pratica: scegliere e annodare la cintura

Scegliere la misura

La misura incide su comfort ed estetica. Regola generale: due giri attorno alla vita e capi alla stessa lunghezza, fino a metà coscia.
Cotone robusto con impunture, lunghezze tipiche 220, 240, 260 cm ecc. Formula: lunghezza = girovita × 2 + 110–120 cm. Esempio: 80 cm di vita → 280 cm.
Tabelle marchi come Meiji o Shureido: T3 240 cm bambini, T4–T5 260–280 cm adolescenti, T6–T8 300–340 cm adulti.

Annodare la cintura

  1. Piega a metà per trovare il centro.
  2. Centro sotto l’ombelico.
  3. Avvolgi, incrocia dietro, riporta davanti senza torsioni.
  4. Sinistra sopra destra.
  5. Passa la sinistra sotto i due strati e tira in alto.
  6. Pareggia le estremità.
  7. Nodo semplice passando l’estremità superiore nella asola.
  8. Stringi orizzontalmente per un nodo piatto e simmetrico.

Le estremità dovrebbero misurare 20–30 cm. Esercitati allo specchio.

La cintura come riflesso del percorso

Bianca innocenza, gialla basi, verde progressione, blu ampliamento, rossa vigilanza. La nera è un nuovo inizio verso gradi superiori.

  • Perseveranza, rispetto, umiltà sono cardini.
  • I criteri variano, ma l’essenza resta: cortesia, integrità, spirito indomito.
    Equipaggiamento adeguato e idratazione con una borraccia adatta aiutano la progressione.
Condividi questo articolo
Lo specialista dell’assicurazione sportiva, ovunque nel mondo.