Conosci sicuramente la pallamano, ma hai mai sentito parlare di sandball? Questo sport di squadra, versione da spiaggia della pallamano, si gioca sulla sabbia, con un pallone più leggero, a piedi nudi, sotto il sole e in un’atmosfera conviviale e rilassata. Nato in Francia, il sandball si è fatto strada sui campi da spiaggia, unendo sport, divertimento e spirito di squadra.
Ludico, fisico e super accessibile, ogni estate attira migliaia di giocatori, in squadre femminili o miste, in tornei dove i gol spettacolari sostituiscono la pressione dei classici campionati. Un vero sport estivo che conquista sia i club di pallamano che gli appassionati di calcio, basket, rugby o altri sport di squadra da spiaggia.
Ecco tutto ciò che devi sapere su questo gioco sulla sabbia diventato un must dell’estate sportiva.
Cos’è esattamente il sandball?
Il sandball è la versione da spiaggia della pallamano. Questo sport estivo si gioca sulla sabbia, spesso vicino al mare, con regole semplificate che privilegiano il divertimento, lo spettacolo e lo spirito di squadra. Meno competitivo e più orientato al piacere del gioco, attrae sia i club che i giocatori occasionali.
Cosa distingue il sandball dalla pallamano indoor:
- Nessun contatto fisico consentito tra i giocatori
- Partite da 2 tempi di 10 minuti
- Punti bonus per azioni spettacolari (es. kung-fu, gol acrobatici)
- In caso di pareggio, rigori in forma di duello
- Campo ridotto (circa 27 × 12 metri) con rete dietro le porte
- Arbitri presenti, ma in un’atmosfera distesa e amichevole
È quindi un gioco da spiaggia conviviale, che unisce pratica sportiva, divertimento e fair play. Il sandball conquista per la sua accessibilità, il formato breve e il suo lato spettacolare.
Una breve storia del sandball
Nato in Francia negli anni ’90, il sandball è stato inventato da club di pallamano desiderosi di prolungare la stagione sportiva durante l’estate. Ispirato alla pallamano classica, trasferisce il gioco sulla sabbia, con un pallone più leggero e un’atmosfera rilassata. Presto sono nati tornei su spiagge da la Manica al Sud, passando per la costa atlantica.
Oggi il sandball riunisce ogni anno giovani, adulti, ragazze e ragazzi, tesserati e vacanzieri, in partite animate da gol acrobatici. È diventato uno sport da spiaggia accessibile e inclusivo, perfetto per mantenersi in forma, creare coesione e condividere momenti divertenti all’aperto.
Che attrezzatura serve per giocare a sandball?
La buona notizia è che serve poco per godersi una partita di sandball all’aria aperta. Questo sport da spiaggia è pensato per essere facile da organizzare, divertente e accessibile a tutti, sia in un club che a scuola o con gli amici.
L’attrezzatura base:
- un pallone specifico, più morbido e leggermente ruvido, per una presa migliore anche con la sabbia
- due porte da spiaggia o da beach handball, facili da trasportare
- coni, nastri o linee per delimitare il campo
- un paio di occhiali da sole (facoltativi… ma utili sotto il sole)
- e soprattutto: una bella dose di energia collettiva!
Alcuni kit completi includono uno o due palloni, materiale per il campo e persino una rete dietro le porte, ideale per sezioni sportive, club di pallamano o eventi estivi in spiaggia.
Perché il sandball piace così tanto?
In pochi anni, il sandball è diventato uno degli sport da spiaggia più popolari in Francia, grazie alla sua facilità d’accesso, al formato dinamico e all’atmosfera conviviale. Adatto a club, giocatori amatoriali, squadre femminilio giovani, unisce divertimento, attività fisica e spirito di squadra.
Ecco perché piace così tanto:
- È facile da imparare, anche per chi non ha mai giocato a pallamano
- Partite brevi (2 tempi da 10 minuti), ideali per mantenere il ritmo
- Ottimo per il core, la reattività e la resistenza muscolare sulla sabbia
- I gol spettacolari (kung-fu, tiri acrobatici) vengono premiati con punti extra
- Serve pochissimo materiale: un pallone, due porte e qualche cono bastano
- Non servono palestre, club né attrezzature costose: il sandball è davvero per tutti
I tornei estivi accolgono ogni anno squadre di pallamano, ma anche giocatori di rugby, basket, calcio o altri sport di squadra che vogliono mantenersi in forma divertendosi. Ci sono anche famiglie, gruppi di giovani, ragazze e ragazzi, con occhiali da sole, pallone, e pronti a scendere in campo sulla sabbia.
Dove praticare il sandball in Francia?
Il sandball si gioca su molte spiagge attrezzate in tutta la Francia, soprattutto d’estate, quando club, associazioni e comuni organizzano eventi sportivi aperti a tutti. Oggi questo sport è sostenuto da numerose strutture locali e nazionali.
Alcuni esempi di luoghi e formati:
- i tornei ufficiali organizzati dalla Fédération Française de Handball, grande promotrice della disciplina
- i festival multisport sulla costa atlantica o mediterranea, con campi da sabbia e aree di gioco
- le animazioni sportive estive, con palloni, porte, reti e campi delimitati
- i club di pallamano, che talvolta integrano il sandball nei programmi di allenamento estivi come alternativa indoor
Per giocare basta un terreno libero, qualche cono, un pallone adatto, una rete e un po’ di spirito di squadra. Non serve un impianto fisso né attrezzatura costosa: con due porte e un paio di palloni, il campo è pronto per una partita in compagnia.
E la sicurezza?
Anche sulla sabbia, ci possono essere rischi: distorsioni, scivolate, collisioni… Come in ogni attività fisica, è fondamentale essere preparati e avere una buona assicurazione. Che si tratti di un torneo ufficiale o di una semplice partita tra amici, avere un’assicurazione sportiva adeguata è indispensabile per giocare in totale tranquillità.